La Nostra Location
Nel cuore delle Alpi
Ca’ d’ambra si trova nelle Alpi Graie, nella più settentrionale delle tre Valli di Lanzo, a Bonzo: piccola frazione del comune di Groscavallo.
A meno di 200 Km da Milano, a soli 55 km dal centro di Torino e a 40 Km dal suo aeroporto, le Valli di Lanzo sono il luogo perfetto per una fuga nella natura e una piacevole diversione dai percorsi turistici tradizionali.
Ca’ d’ambra si può raggiungere
in macchina da Torino percorrendo la SP 1 o la SP 2 e imboccando poi la SP33 poco prima di arrivare a Ceres
in treno dal centro di Torino. O direttamente dall’aeroporto Sandro Pertini di Caselle Torinese: da lì il treno impiega una sola ora per raggiungere il comune di Ceres (a 11 Km da Groscavallo).
Un servizio di bus (due corse giornaliere) connette poi la stazione di Ceres con il resto della vallata, fino a Forno Alpi Graie, fermando a Bonzo a pochi passi dalla porta d’ingresso di Ca’ d’ambra.
Non esitate a contattarci per suggerimenti sul modo migliore di raggiungere Ca’ d’ambra e per informazioni aggiornate sugli orari di treni e bus
La Location
Le Valli di Lanzo, che prendono il proprio nome da Lanzo Torinese, una piacevole e antica cittadina medievale, da lì si addentrano in direzione Nord-Ovest verso l’arco alpino. La Val Grande, la più settentrionale delle tre valli, parte dal comune di Ceres e prosegue inerpicandosi lungo il fiume Stura.
Culla del moderno alpinismo, le valli sono un paradiso per gli amanti della quiete e delle attività all’aria aperta e offrono una varietà di esperienze sportive, culturali e enogastronomiche, per tutto l’arco dell’anno.
Trekking e Camminate: con cime che raggiungono i 3600 metri, la Val Grande offre occasioni di trekking a tutti i livelli e per ogni gusto: dalle semplici passeggiate all’alpinismo, dai laghi alpini ai santuari di montagna, dall’ombra dei boschi agli assolati pascoli alpini. Ca’ d’ambra si trova all’imbocco di alcuni dei sentieri più panoramici, come quello che conduce alla frazione Albone e, da lì, ai Laghi di Unghiasse e al GTA (un sentiero alpino di notevole lunghezza ed interesse, che collega il Mar Ligure con le Alpi centrali). Contattateci per informazioni e consigli .
Ciclismo: dalla primavera all’autunno inoltrato, la strada provinciale che si snoda fino all’alta valle è percorsa da ciclisti che ne apprezzano la varietà tecnica e la bellezza paesaggistica. Ma se il ciclismo di strada è di gran lunga il più praticato, la valle presenta interessanti e vari percorsi su sentieri o strade poderali, particolarmente adatti per gli amanti della mountain-bike o delle biciclette elettriche (facilmente reperibili in loco).
Arrampicata: con le sue giganti pareti di granito ed il gioco di luci ed ombre che le modella in forme misteriose, il Vallone di Sea è un vero e proprio paradiso nascosto per chi ama l’arrampicata su roccia. Accessibile da Forno Alpi Graie, a pochi Km da Ca’ d’ambra, offre una varietà di vie di arrampicata a tutti i livelli. Altre interessanti mete per gli amanti di questo sport sono il Bec di Mea, che si erge proprio alle spalle del B&B, la Rocca di Lities e i massi di Balme (nel comune di Cantoira) e molti altri luoghi, in tutto l’arco delle tre valli.
Sci Alpinismo: in inverno alcuni dei principali sentieri di trekking diventano percorsi perfetti per la pratica dello sci alpinismo. Mentre altri sono particolarmente adatti ad essere percorsi con le ciaspole ai piedi.
Sci di Fondo: la pista che si sviluppa fra Chialamberto e Forno Alpi Graie, in un percorso ad anello di circa 30 km, passa proprio davanti al B&B. I biglietti sono acquistabili presso la struttura mentre l’attrezzatura può eventualmente essere affittata nella vicina Pialpetta
Kayak e Canoa: dalla primavera, per tutta l’estate e fino all’autunno, le acque del fiume Stura possono essere ridiscese praticamente per l’intera lunghezza della Val Grande: da Bonzo, dove è situato il B&B, fino a Ceres (il percorso si sviluppa su circa 12 km, per un livello di difficoltà fra 3 e 4).
Parapendio: per coloro che cercano una diversa prospettiva sulle montagne, unita alla sensazione impareggiabile di solcare l’aria nel silenzio più completo, il parapendio è l’esperienza da fare. I Baratonga Flyers, con sede a Cantoira presso l’Osteria degli Amici, organizzano, fra le altre cose, voli in doppio per principianti.
Storia e Cultura: Le Valli di Lanzo sono ad una sola ora di macchina dal centro di Torino. Prima capitale d’Italia e culla della moderna industria del paese, la città è un preziosa amalgama di arte e cultura: dai resti romani alle residenze sabaude; dal suo Museo Egizio (il secondo al mondo) al Museo del Cinema, collocato all’interno della panoramica Mole Antonelliana; dal Museo del Risorgimento al Museo di Arte Moderna del Castello di Rivoli; dall’opera lirica del Teatro Regio alla musica dei locali del centro.
La Venaria Reale, un tempo residenza di caccia della famiglia Savoia ed ora uno dei musei e delle gallerie d’arte più interessanti della città, è a soli 40 minuti di macchina e la graziosa cittadina di Lanzo, dalla quale le tre valli alpine derivano il proprio nome, con le sue vie medievali e il suo famoso ponte ad arco (il Ponte del Diavolo) vale decisamente una visita.
Le Valli di Lanzo stesse, infine, sono caratterizzate da una cultura semplice eppure estremamente ricca, custodita:
- fra le mura delle sue chiese di paese e cappelle di montagna, arricchite dagli “ex voto”: dipinti votivi che i locali commissionavano come segno di gratitudine dopo essersi salvati da una malattia o un incidente o aver superato una qualche avversità;
- Nel fascino delle ville Liberty, testimonianza di una villeggiatura di inizio ‘900 ricca e amante del bello e custodi di storie antiche e affascinanti (la stessa costruzione che ospita il B&B è una di queste);
- Nelle meridiane, un tempo strumenti di misurazione del tempo e oggi elementi decorativi tutti da riscoprire, coi loro colori sgargianti e le loro iscrizioni acute o filosofiche (ne vantiamo una anche sulla facciata del nostro B&B);
- Nei suoi numerosi Eco-musei: piccole esposizioni permanenti dedicate a vari aspetti della vita locale, delle tradizioni e della storia. Fra questi, la frazione di Lities (comune di Cantoira) che è diventato un piccolo museo a cielo aperto, con una delle sue case tradizionali dedicata all’esposizione di oggetti di vita comune e strumenti del lavoro contadino (Casa Museo Ca’ dou Rouset). Il Museo di Archeologia Industiale Antica Miniera Brunetta, che offre uno spaccato storico sul lavoro nelle miniere di talco: si raggiunge da Vrù (frazione di Cantoira) ed è attualmente gestito dal CAI. Nella stessa frazione, il Presepe Meccanico, nato dall’ingegno di Cichin e dal tempo dilatato dei lunghi inverni nevosi, è visitabile tutto l’anno. Il Museo delle Genti a Ceres, che mostra gli oggetti della vita quotidiana. Mentre il Museo dei Chiodaioli, a Mezzenile, offre un interessante spaccato storico sull’antica arte della manifattura dei chiodi. Infine l’Eco-Museo delle Guide Alpine (a Balme, in Val d’Ala) racconta la storia affascinante delle guide di montagna che, per un secolo, accompagnarono i primi esploratori delle Alpi Occidentali nelle loro avventure.
Eno-Gastronomia. Infine la cultura di questi luoghi è nella qualità del loro cibo: famosi soprattutto per la Toma e, in generale, per i suoi prodotti caseari; per la qualità dei suoi salumi (in particolare il locale Salame di Turgia); il miele; i prodotti spontanei, come i funghi, le castagne e i frutti di bosco, e quelli prodotti da un’agricoltura semplice, come le patate; la valle è ricca di materie prime di alta qualità e molti dei ristoranti locali servono piatti tipici della tradizione piemontese.